Visualizzazione post con etichetta Eco Sostenibile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eco Sostenibile. Mostra tutti i post

martedì 22 gennaio 2013

Bio Eco Cosmesi Certificata in Maremma

Campo di lavanda (Foto da millydilorenzo.blogspot.com)

Percorrendo le strade di Maremma è facile imbattersi in viste mozzafiato affacciate sul mare e panorami che digradano sulle verdi colline dell’interno.
Oggi vi parliamo di un altro tipo di paesaggio: il campo di lavanda.
Una distesa viola che può coprire la superficie di un intero appezzamento coltivato ed in Maremma la si può trovare tra le zone di Gavorrano, Manciano, Paganico e altre ancora. Questa è una pianta sempreverde originaria del Mediterraneo, ha molti usi, oltre ad una straordinaria bellezza e ad un ottimo profumo.

Olio di lavanda (Foto da  naturalmentemaremma.it)

Questa pianta aromatica è molto utilizzata per l’olio di lavanda di cui si utilizzano le sommità fiorite. L’olio è un ottimo sedativo, utile in caso di ansia, insonnia, agitazione e nervosismo in quanto esercita un'azione riequilibratrice, essendo sia tonica e che sedativa. Utilizzata per le cure omeopatiche, la lavanda è anche scelta per innumerevoli prodotti per la cura personale, dai saponi alle creme, dall’acqua di colonia alle essenze più raffinate Il bagno a base di lavanda viene considerato uno dei migliori modi per rilassarsi e per tonificare il corpo. In Maremma vi sono molte aziende che offrono una visita a questi letti viola, dando anche lezioni e consigli per le ricette aromatiche.

Balsamo per il viso (Foto da Azienda Officinali di Montauto) 

All’Azienda Officinali di Montauto hanno avuto l’dea innovativa di creare un marchio per prodotti cosmetici biologici certificati, cosmetici senza ingredienti chimici, interamente formulati con materie prime naturali e con prodotti provenienti da agricoltura biologica, contenenti anche tutti i profumi e gli odori della Maremma. Piante di lavanda, mirto, calendula e rosmarino coltivate nel rispetto della natura e dell’ambiente. Una scelta importante che comporta obblighi come il doversi sottoporre costantemente ai controlli degli enti di certificazione, comunicare in modo onesto con il consumatore, la trasparenza dell'intera filiera produttiva, un profondo rispetto ed amore per l'ambiente, oltre ad un desiderio autentico e determinato per una Maremma sempre più ecosostenibile.

mercoledì 16 gennaio 2013

Follonica e il condominio più ecosostenibile d'Italia


Condominio Ecologico a Follonica (Foto da ok-.ambiente.com)

Sono nate prima in Svezia e poi si sono diffuse in Germania, Austria e Olanda; stiamo parlando delle "Passive House".
Così vengono chiamate le case che usufruiscono di benessere termico senza l'uso degli impianti di riscaldamento tradizionali. 
Sono arrivate anche in Italia e proprio a Follonica, in Maremmaè stato costruito il primo condominio d'Italia completamente ecologico che sfrutta in modo sinergico varie fonti di energia rinnovabile.

A guardarlo sembra un normale condominio composto da 20 appartamenti, con box auto e giardino privato. La sua “magia” consiste nell'avere riscaldamento, aria condizionata, acqua calda e luce a costo zero e a zero emissioni. 
Tutto è gratis, in quanto offerto dalla natura;  un 1/5 dell'energia dal sole, grazie a pannelli solari fotovoltaici postati sopra i  tetti,  un 1/5 dal materiale di costruzione efficiente ed ecologico, come infissi speciali e  mattoni isolanti,  i 3/5 dal calore della terra grazie alla Geotermia a bassa entalpia (basso calore).


Progetto di una casa ecologica a Follonica (Foto da ecoo.it)

Il costo di una centrale termica geotermica è quasi uguale a quello di un impianto tradizionale, è basato su un sistema di sonde con 15 cm. di diametro che vengono spinte a circa 100 metri nel sottosuolo dove la temperatura può arrivare fino a 25°C.
Il calore del sottosuolo viene trasmesso alla centrale termica grazie a pompe che alimentano il sistema di riscaldamento o il raffreddamento collocato sotto i pavimenti delle case che non avranno più a vista gli ingombranti e poco estetici termosifoni.
Il calore dal pavimento si innalzerà  e riscalderà tutta la casa nel modo più naturale possibile.
Nei mesi estivi il calore si trasformerà in aria fredda invertendo semplicemente il processo.

Spiaggia di Follonica (Foto di Danilo Sandrono su fotografieitalia.it) 

Il Condominio Eco-Sostenibile è stato costruito a Follonica, su un'area dedicata e riservata al "Piano per l'edilizia economica popolare".
Il dubbio sul prezzo di una casa con costo bolletta-zero ed emissioni- zero si dilegua sapendo che i 20  appartamenti di circa 80 mq. ciascuno, sono stati venduti a prezzi normali del mercato immobiliare di Follonica.
Molte giovani coppie della bella cittadina di mare in cerca della prima casa hanno subito comprato, giovani pronti a sperimentare il nuovo, pronti a credere che il futuro della Provincia di Grosseto è già scritto oggi,  attraverso scelte del territorio sempre più vicine alle tematiche dell' "eco- sostenibilità".  

mercoledì 2 gennaio 2013

Paolo Fanciulli e il pescaturismo in Maremma


Talamone, Montecristo, Corsica - Foto di  Alessandro Baldacci 

Un'esperienza di pesca eco-sostenibile e di turismo ambientale in Maremma

Nel piccolo porto di Talamone in Maremma, vengono ormeggiate molte barche che attendono, dondolandosi, l'arrivo della bella stagione per uscire in mare.
C'è una sola imbarcazione nel porto di Talamone che invece va in mare aperto tutti i giorni.
E' Sirena, la barca guidata da Paolo Fanciulli che ogni mattina affronta il mare per praticare la pesca sostenibile.

La pesca è l'attività che Paolo esercita da più di 20 anni, un tempo lungo durante il quale si è sviluppata in lui una profonda conoscenza del mare che ama e che rispetta. 
Paolo Fanciulli è un autentico ambientalista.
La determinazione di farsi "guardiano" dell'ambiente lo ha fatto essere portavoce di una lunga battaglia.
Un vera lotta contro la distruzione del mare, contro chi pensando solo al guadagno, distrugge l'ambiente per pescare con più abbondanza e non ha scrupoli ad usare reti a strascico, appesantite da catene ed uncini, che una volta posate sul fondale marino lo devastano e distruggono piante e habitat che i pesci usano per riprodursi.
  
La battaglia appassionata per la difesa del mare di Paolo è stata coronata da una vittoria nel 2006 ovvero l'anno in cui fu costruita la “Casa dei Pesci” nel tratto di mare che va da Porto Santo Stefano fino alla foce del fiume Ombrone.
La "Casa dei Pesci" è un sistema progettato che rende impraticabile, in quel tratto di mare, 
la pesca con le "reti a strascico".
Il risultato è stato tangibile poco dopo, quando in quelle acque sono tornati  pesci che erano scomparsi come i fragolini, le cernie, le triglie e i delfini.

Nel video Paolo spiega con chiarezza come e perchè  la pesca illegale distrugge il mare.   


                                                                                 Video di WineSurtTrup


L'impegno di Paolo per il rispetto del mare ha fatto nascere in lui anche la voglia di condividere la sua esperienza, di comunicarla per stimolare una maggiore consapevolezza e una maggiore responsabilità verso un problema che riguarda tutti ed è di tutti.
Con questa determinazione Paolo Fanciulli ha creato l'attività di pescaturismo eco sostenibile in Maremma.

Pesci (Foto da paoloilpescatore.it)

Durante la bella stagione, i turisti che vogliono vivere un'esperienza autentica o i viaggiatori appassionati di vero turismo ambientale, si imbarcano la mattina presto sulla Sirena, partendo dal porto di Talamone.
Sono pronti per vivere un giorno come "pescatori veri".
Paolo è lì pronto ad accoglierli, quando la barca è sul mare aperto lui parla, racconta la sua battaglia contro le reti, spiega come la pesca può essere passione e scopo di vita solo se fatta senza distruggere l'habitat naturale.
Mostra al gruppo il suo modo di pescare eco sostenibile, più tardi il pesce pescato viene pulito, cucinato e consumato insieme. 
In questi momenti di forte condivisione dell'esperienza, i turisti  pescatori si trovano circondati dalla bellezza del panorama intorno, il Parco della Maremma, e da gabbiani che, accompagnati dai falchi pellegrini, volano sopra la barca.

Ecco un estratto dal suo sito personale:


"Noi tutti, dice Paolo ai suoi ospiti, mangiamo solo il pesce che conosciamo, come le cernie, l'orata, la spigola. E' necessario apprezzare meglio quello che il mare offre. Il pesce che costa poco non è per questo un pesce meno buono, spesso è solo poco conosciuto. Il mare offre frutti stagionali, così come fa il nostro orto."