Visualizzazione post con etichetta Social Media. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Social Media. Mostra tutti i post

lunedì 28 gennaio 2013

La Maremma e il web: domani un seminario in Provincia

Cala Violina (Foto di Provincia di Grosseto)

Domani, 29 gennaio, alle ore 9:30 alla sala Pegaso di Piazza Dante a Grosseto, la Provincia di Grosseto presenterà agli operatori del turismo tre importanti momenti: la ricerca aggiornata del Brand Index Maremma, il nuovo e innovativo progetto formativo Social Front Office Maremma e il Social Media team della Regione Toscana.

Il programma della giornata prevede l'intervento del dirigente al settore turismo della Provincia di Grosseto, Francesco Tapinassi, che aggiornerà gli operatori turistici sul lavoro che l'Amministrazione Provinciale sta continuando a portare avanti  sul web in ambito turistico.

Ampio spazio verrà lasciato per la presentazione agli stackeholders locali dell'aggiornamento della ricerca Maremma Brand Index, svelata in anteprima a BTO: Buy Tourism Online 2012, volta ad individuare l'indice di competitività di una destinazione sostenibile. Saranno presenti alcuni ospiti che hanno partecipato al team di lavoro.

Locandina


In secondo luogo si descriverà il Social Front Office Maremma, il progetto di formazione finanziato da Provincia di Grosseto, tenuto dall’Agenzia COAP, rivolto agli operatori della ristorazione e dell’ospitalità presenti sul territorio.
Uno strumento essenziale per il rafforzamento dell'ecosistema turistico digitale volto a rilasciare agli operatori una valida conoscenza degli strumenti, quali i social network e i media digitali, per partecipare, in modo sinergico, alle iniziative innovative di diffusione delle informazioni turistiche del territorio.

Per iscrizioni al corso e altre informazioni: consultare il sito della COAP.

Avete mai sentito parlare di Social Media Revolution?



Infine Luca Tempestini di Fondazione Sistema Toscana illustrerà il social media team “ufficiale” di Regione Toscana, uno strumento attivato all’interno della campagna Voglio Vivere Così a sostegno della destinazione Toscana. Durante il suo intervento,verranno presentate le caratteristiche del team, le attività e i vantaggi per la destinazione Maremma.

Appuntamento martedì 29 febbraio, ore 9,30 Sala Pegaso, Piazza Dante Grosseto (facilitatore tra il pubblico e gli speaker sarà Robert Piattelli di Bto Educational). 

Molto apprezzata la registrazione.

martedì 4 dicembre 2012

Social Front Office Maremma

                
Icone Social Network                                      

Il Marketing Turistico è profondamente cambiato grazie allo sviluppo della  tecnologia e delle reti sociali del Web 2.0. che hanno stravolto equilibri prima esistenti.
Anche se questa affermazione è oggi riconosciuta da tutti come valida, un problema rimane aperto:

Quanti sono i  soggetti che occupandosi di promozione turistica  hanno acquisito una  conoscenza appropriata del come, quando e perche' usare gli strumenti del Web 2.0. ? 

Il Progetto Social Front Office , presentato dalla Provincia di Grosseto ha come obiettivo il superamento del  famoso "Digital Divide",  termine che indica la disuguaglianza fra chi fa uso di tecnologie dell'informazione e chi invece ne rimane totalmente o parzialmente escluso.

La Provincia di Grosseto ha destinato 100mila euro del Fondo Sociale Europeo per offrire
gratuitamente un corso di formazione  a 350  imprenditori e operatori turistici della Maremma per imparare ad utilizzare gli "strumenti" del Web, necessari  per affrontare le sfide del nuovo millennio.

Il Progetto Social Front Office Maremma è un percorso formativo che si articola su lezioni
che vanno dall'utilizzo dei social network più conosciuti come Facebook e Twitter, all'importanza delle immagini on line con Pinterest, Flickr e Youtube e alla geo-localizzazione con Foursquare.

L' apprendimento "sul campo" sarà senza dubbio l'esperienza più importante e costruttiva del'intero  percorso, permettendo a ciascun partecipante di  mettere in atto le proprie risorse individuali.

Escursione
Le uscite in gruppo saranno  vere e proprie "spedizioni" condivise con blogger esperti, accompagnati da guide ambientali e/o turistiche che metteranno a disposizione degli  allievi le loro conoscenze.

Il lavoro on line di tutto il gruppo, oltre a sviluppare la conoscenza fra i componenti,  produrrà  una moltiplicazione virale di informazioni, di immagini postate in rete sulla bellezza della Maremma Toscana.

martedì 13 novembre 2012

La Maremma Toscana e il Web

La Provincia di Grosseto, seguendo la strada tracciata dalla Regione Toscana negli ultimi anni, ha rafforzato la sua strategia di comunicazione in ambito turistico, puntando parte dei suoi sforzi sullo sviluppo di una serie di attività online, volte a stimolare le condivisione dei contenuti riguardanti la Maremma Toscana e a migliorarne la percezione.

Butteri di Maremma
Sul nuovo portale turistico TurismoInMaremma.it, aggiornato frequentemente, il turista può "costruire" la propria vacanza in Maremma. Il booking online, disponibile sul sito e collegato a quello regionale, consente la prenotazione diretta delle camere nelle strutture ricettive che hanno aderito all’iniziativa. La sezione eventi segnala le manifestazioni da non perdere durante un weekend di vacanza in Provincia di Grosseto.

Il materiale informativo - scaricabile gratuitamente - è comprensivo di indicazioni dettagliate a proposito dei segmenti diving, cicloturismo e golfistico; le pubblicazioni sono disponibili anche in lingua inglese e tedesca.

Grazie al servizio newsletter sono state inviate circa 270.000 mail con informazioni utili sia agli operatori presenti sul territorio sia a tutti gli amanti della Maremma.

Il recente sviluppo e la maggiore diffusione della tecnologia mobile, relativa a smartphone, Ipad e Apps, ha portato alla creazione del portale mobile TurismoinMaremma.mobi, indispensabile per coloro che vogliono avere notizie e informazioni mentre passeggiano all’aria aperta. Il sito Mobile riproduce i contenuti presenti sul portale TurismoinMaremma.it con informazioni tradotte in tedesco e inglese.

San Rabano - Immagine Repubblica.it
Per dare maggior visibilità al lavoro svolto e per rendere più coinvolta la comunità appassionata di Maremma, è stata sviluppata una social media strategy che ha visto l’attivazione di account all’interno dei social network più diffusi.

Nella pagina Facebook Maremma Toscana è possibile postare foto, video e rimanere aggiornati su eventi e manifestazioni; l’account Twitter è maggiormente dedicato alla diffusione delle informazioni, Flickr è dedicato a foto del patrimonio artistico e naturale, mentre su Youtube sono presenti video promozionali dell’intero territorio. Grazie a Foursquare è stato possibile censire e geolocalizzare le spiagge e gli eventi tradizionali. Ultimo arrivato il profilo Pinterest, con ben 18 boards distinte per argomenti, in cui sono raccolte fotografie che trasmettono la vera essenza del territorio maremmano.

Al fine di permettere la maggiore interazione possibile è stato integrata alla comunicazione turistica anche la possibilità di usufruire della linea Wifi gratuita in ben 80 postazioni create su tutto il territorio provinciale Ecco alcune dritte su come collegarsi e sfruttare a proprio piacimento la rete Wifi del Progetto Maremma.