martedì 25 dicembre 2012

Maremma Brand Index 2012

Sergio Farinelli di QNT e Francesco Tapinassi sul palco di BTO
(Foto via bookingblog.com)

Maremma Brand Index 2012 è una ricerca altamente innovativa, voluta dall'Amministrazione Provinciale di Grosseto, volta ad individuare l'indice di competitività di una destinazione sostenibile.

Lo studio realizzato da QNT Hospitality, in collaborazione con ReviewPro, e Officina Turistica, è stato presentato nella seconda giornata di BTO: Buy Tourism Online, la più importante manifestazione italiana per le tematiche riguardanti il turismo e il web.

Il team di lavoro è stato coordinato da Francesco Tapinassi che ha introdotto la ricerca e interagito con il pubblico presente.

Ecco alcuni dati :

In un anno è quasi raddoppiato il numero di aziende turistiche della provincia di Grosseto iscritte a Facebook, che sono passate dalle 340 del 2011 alle 658 del mese di novembre 2012.

Il numero di utenti che seguono le pagine aziendali delle strutture su Facebook sono circa 134 mila, registrando un +210,6 % rispetto al dato 2011.


Sul palco Sergio Farinelli, Francesco Tapinassi
Vilma Vanni di ReviewPro e Nicola Carraresi di Officina Turistica
(Foto via bookingblog.com)

Il dato più importante riguarda il Gri o global review index, cioè il punteggio globale di gradimento espresso dagli ospiti, che è altissimo per la destinazione Maremma Toscana, pari all'86%, ovvero al di sopra delle 10 città turistiche principali d'Italia, monitorate da Review Pro.

In totale sono state analizzate oltre 22 mila recensioni, in 29 lingue, attraverso 32 canali diversi, e recensite 1856 strutture ricettive.

Circa 259 operatori utilizzano canali di vendita su internet: anche questo è un importante segnale della propensione delle imprese maremmane verso l'innovazione e l'e-commerce.

113 sono le imprese ecosostenibili e il 63% di queste comunica questa caratteristica sulla propria homepage.

Ecco le slides della ricerca presentate:


La ricerca rientra nell'ambito del Progetto NecsTour come strumento di crescita per le imprese attraverso l'ascolto e il monitoraggio.

Venerdì 14 dicembre lo studio è stato presentato dal dirigente al turismo della Provincia di Grosseto, Francesco Tapinassi, alla prestigiosa Trentino School of Managment, riscuotendo ottimi consensi.

martedì 18 dicembre 2012

QrTravel nelle Città del Tufo della Maremma Toscana

Pitigliano (Foto di Giovanni Perassi) 

In Maremma la conoscenza è in cammino                                                   

Facile, Cool, Gratuito.

Tre aggettivi che piacciono ai giovani e descrivono l'idea di Qr Travel.
Un'idea nata dalla voglia di innovazione e dalla creatività di tre ragazzi che hanno solo 23, 21, 19 anni e vivono a Pitigliano, in Maremma.

Condividendo fra loro la passione per la tecnologia e per il turismo, Gianluca, Ivan ed Alessandro di "Officina Creativa" hanno progettato il QrTravel, un sistema multimediale che sfrutta la tecnologia del QrCode ed è compatibile con la maggior parte di tablet e di smartphone.

I tre ragazzi in posa (Foto di http://www.qrtravel.it/)

I pannelli con i codici sono stati allocati nei luoghi di maggiore interesse artistico, storico e culturale nei paesi di Pitigliano Sorano e Sovana.

Per usufruire del servizio basta installare il software gratuito sul cellulare, inquadrare il codice ed assistere alla proiezione di un Docu-Film in italiano e in inglese che, per la durata di 2 o 3 minuti mostrerà le immagini narrando la storia e la bellezza del luogo.

Un innovativo servizio di accoglienza che permette ai turisti l'immediata fruizione di informazioni sul territorio  e in poco tempo ha riscosso un notevole successo, maggiore di quello che i tre ragazzi prevedevano.

Ecco un bellissimo Video di QrTravel: Scopriamo la Maremma      
            

Officina Creativa, attenta a garantire la massima accessibilità anche a persone con ridotte capacità sensoriali, produrrà tutti i Docu-Film con sottotitoli e narrazioni.

martedì 11 dicembre 2012

In Maremma l'economia è sempre più Green


Girasoli in Maremma

In Maremma l'economia è sempre più verde.

I dati raccolti dalla Fondazione Symbola, dimostrano che la Regione Toscana è molto avanti in questa politica di riconversione, infatti occupa la sesta posizione fra tutte le Regioni Italiane, avendo raggiunto il numero di  24 mila  imprese che investono nell'economia Green. 

Nella  Provincia di  Grosseto le imprese che investono nei prodotti e nelle tecnologie "Green" rappresentano   il 24,9% del  totale, una percentuale molto alta che supera quella della media Regionale.

I risultati  della Maremma sono frutto di  un' economia "virtuosa"  che ha rivolto attenzione e cura al mantenimento delle bellezze paesaggiste naturali del territorio, al turismo e all'agricoltura di qualità coadiuvato dall'uso delle energie rinnovabile come il fotovoltaico, il solare termico, la geotermia ed il biogas.

Nel Campionato Europeo della Res Champions  League 2012  che premia le migliori prestazioni sulle fonti pulite e sulle politiche energetiche, il Comune di Grosseto è stato secondo fra i 12 Comuni vincitori.

La natura
La  Maremma inoltre ha  un'identità riconosciuta  e percepita da tutti come naturalmente eco-sostenibile.

Oggi,  dopo  devastazione e la drammaticità  di un'alluvione che nell'arco di poco tempo ha distrutto case, aziende e imprese del territorio, tutte le caratteristiche della Maremma rendono ancora più importante  la forza e l'attenzione di tutti per superare il  momento drammatico e per riprogettare un "futuro" e uno sviluppo eco sostenibile  sempre maggiore per un  territorio che possiede una  grande potenzialità.


martedì 4 dicembre 2012

Social Front Office Maremma

                
Icone Social Network                                      

Il Marketing Turistico è profondamente cambiato grazie allo sviluppo della  tecnologia e delle reti sociali del Web 2.0. che hanno stravolto equilibri prima esistenti.
Anche se questa affermazione è oggi riconosciuta da tutti come valida, un problema rimane aperto:

Quanti sono i  soggetti che occupandosi di promozione turistica  hanno acquisito una  conoscenza appropriata del come, quando e perche' usare gli strumenti del Web 2.0. ? 

Il Progetto Social Front Office , presentato dalla Provincia di Grosseto ha come obiettivo il superamento del  famoso "Digital Divide",  termine che indica la disuguaglianza fra chi fa uso di tecnologie dell'informazione e chi invece ne rimane totalmente o parzialmente escluso.

La Provincia di Grosseto ha destinato 100mila euro del Fondo Sociale Europeo per offrire
gratuitamente un corso di formazione  a 350  imprenditori e operatori turistici della Maremma per imparare ad utilizzare gli "strumenti" del Web, necessari  per affrontare le sfide del nuovo millennio.

Il Progetto Social Front Office Maremma è un percorso formativo che si articola su lezioni
che vanno dall'utilizzo dei social network più conosciuti come Facebook e Twitter, all'importanza delle immagini on line con Pinterest, Flickr e Youtube e alla geo-localizzazione con Foursquare.

L' apprendimento "sul campo" sarà senza dubbio l'esperienza più importante e costruttiva del'intero  percorso, permettendo a ciascun partecipante di  mettere in atto le proprie risorse individuali.

Escursione
Le uscite in gruppo saranno  vere e proprie "spedizioni" condivise con blogger esperti, accompagnati da guide ambientali e/o turistiche che metteranno a disposizione degli  allievi le loro conoscenze.

Il lavoro on line di tutto il gruppo, oltre a sviluppare la conoscenza fra i componenti,  produrrà  una moltiplicazione virale di informazioni, di immagini postate in rete sulla bellezza della Maremma Toscana.

martedì 27 novembre 2012

Un po' di Maremma a BTO: Buy Tourism Online

Logo Buy Tourism Online 2012

Anche quest'anno la Maremma Toscana sarà presente alla più importante manifestazione italiana che tratta di turismo e innovazione ovvero BTO: Buy Tourism Online

Ricordiamo ancora il successo dell'edizione scorsa del team coordinato dall'ex direttore dell'Apt Maremma, Francesco Tapinassi, e un gruppo di giovani laureati.

Al pubblico della Leopolda fu presentato il Maremma Brand Index: un indice di competitività per destinazioni sostenibili, uno studio dedicato al territorio della Maremma in cui è stata analizzata la Brand Reputation del territorio.


Logo Maremma Toscana 


Quest'anno in hall #3, Cassetta degli Attrezzi, per il panel "Brand Reputation", il Prof. Francesco Tapinassi con Sergio Farinelli ci aggiornerà sullo stato dell'arte delle recensioni online, mentre Max Gini, ricercatore nel campo del turismo sostenibile, anticiperà alcuni dati dello studio Maremma Brand Index 2012.

Appuntamento Day One ore 14.15-15.45 Fortezza da Basso, Firenze.

Pubblico a BTO (Foto BTO)

Invece Day Two, ore 17.00-18.00.

In hall #4, Focus Hall, Sergio Farinelli coordinerà il panel "La destinazione empatica: Maremma Brand Index 2012" dove l'Assessore al Turismo della Provincia di Grosseto, Gianfranco Chelini, illustrerà ai presenti la Maremma come buon esempio per l'utilizzo di strumenti, quali l'ascolto e il monitoraggio, fondamentali per affrontare le sfide del nuovo millennio.

Sul palco Wilma Vanni di Review Pro ci mostrerà un interessantissimo studio sulla Reputation e sulle recensioni della Maremma, Nicola Carraresi di Officina Turistica illustrerà una ricerca sull'utilizzo dei social media da parte delle strutture ricettive maremmane, mentre Giulio Detti, Assessore al Turismo e al Bilancio del Comune di Manciano, e Filippo Rossi, enfant prodige del turismo esperenziale, sveleranno le buone pratiche messe in atto dal Comune di Manciano in ambito turistico.

Appuntamento a Firenze, il 29-30 Novembre!

martedì 20 novembre 2012

Maremma WiFi

Il progetto Maremma WiFi  permette a tutti i cittadini e ai turisti della Maremma di usufruire della connessione internet gratuita ed illimitata nelle piazze, nelle spiagge e in altri luoghi pubblici della Provincia di Grosseto.

Maremma WiFi Logo

Chi è in possesso di Smartphone, IPad o semplicemente Pc portatile, può accedere al servizio registrandosi.
La modalità di iscrizione è semplice, basta inserire il numero del proprio cellulare, scegliere una password ed effettuare per conferma la chiamata.
La registrazione può anche essere fatta da una postazione fissa attraverso il portale apposito: clicca qui per accedere.

Nelle città, le zone dove è possibile accedere a internet free, sono ben segnalate con cartelli informativi .

Cartello che segnala presenza WiFi free (Foto Provincia di Grosseto)
Il Progetto realizzato dalla Provincia con la collaborazione dei Comuni ed  Enti,  proiettato verso
la crescita sociale, culturale ed economica del territorio, ha portato risultati sorprendenti.

Dall'attivazione del primo Hot spot fino al mese di agosto 2012 infatti, il  numero delle iscrizioni è arrivato a toccare quota 10 mila.

Ecco il video di presentazione:


Rendere free la connessione WiFi per i cittadini e per i turisti è stato il giusto passo verso il futuro della Provincia di Grosseto

Ecco la mappa con gli Hot Spot attivi sul territorio:

Mappa con le postazioni Wifi nella Provincia di Grosseto (Foto Provincia di Grosseto)

martedì 13 novembre 2012

La Maremma Toscana e il Web

La Provincia di Grosseto, seguendo la strada tracciata dalla Regione Toscana negli ultimi anni, ha rafforzato la sua strategia di comunicazione in ambito turistico, puntando parte dei suoi sforzi sullo sviluppo di una serie di attività online, volte a stimolare le condivisione dei contenuti riguardanti la Maremma Toscana e a migliorarne la percezione.

Butteri di Maremma
Sul nuovo portale turistico TurismoInMaremma.it, aggiornato frequentemente, il turista può "costruire" la propria vacanza in Maremma. Il booking online, disponibile sul sito e collegato a quello regionale, consente la prenotazione diretta delle camere nelle strutture ricettive che hanno aderito all’iniziativa. La sezione eventi segnala le manifestazioni da non perdere durante un weekend di vacanza in Provincia di Grosseto.

Il materiale informativo - scaricabile gratuitamente - è comprensivo di indicazioni dettagliate a proposito dei segmenti diving, cicloturismo e golfistico; le pubblicazioni sono disponibili anche in lingua inglese e tedesca.

Grazie al servizio newsletter sono state inviate circa 270.000 mail con informazioni utili sia agli operatori presenti sul territorio sia a tutti gli amanti della Maremma.

Il recente sviluppo e la maggiore diffusione della tecnologia mobile, relativa a smartphone, Ipad e Apps, ha portato alla creazione del portale mobile TurismoinMaremma.mobi, indispensabile per coloro che vogliono avere notizie e informazioni mentre passeggiano all’aria aperta. Il sito Mobile riproduce i contenuti presenti sul portale TurismoinMaremma.it con informazioni tradotte in tedesco e inglese.

San Rabano - Immagine Repubblica.it
Per dare maggior visibilità al lavoro svolto e per rendere più coinvolta la comunità appassionata di Maremma, è stata sviluppata una social media strategy che ha visto l’attivazione di account all’interno dei social network più diffusi.

Nella pagina Facebook Maremma Toscana è possibile postare foto, video e rimanere aggiornati su eventi e manifestazioni; l’account Twitter è maggiormente dedicato alla diffusione delle informazioni, Flickr è dedicato a foto del patrimonio artistico e naturale, mentre su Youtube sono presenti video promozionali dell’intero territorio. Grazie a Foursquare è stato possibile censire e geolocalizzare le spiagge e gli eventi tradizionali. Ultimo arrivato il profilo Pinterest, con ben 18 boards distinte per argomenti, in cui sono raccolte fotografie che trasmettono la vera essenza del territorio maremmano.

Al fine di permettere la maggiore interazione possibile è stato integrata alla comunicazione turistica anche la possibilità di usufruire della linea Wifi gratuita in ben 80 postazioni create su tutto il territorio provinciale Ecco alcune dritte su come collegarsi e sfruttare a proprio piacimento la rete Wifi del Progetto Maremma.